Ricette
No-Cheese Cake
Sono pochi coloro che riescono a resistere a questo fantastico dolce originario dell'Inghilterra. Ma in quanti a causa di improvvise intolleranze hanno dovuto rinunciarci? Beh, io sono una di voi e ho deciso di condividere con voi la mia ricetta No-Cheese Cake!
Taccuino delle ricette e fruste pronte!
Per la Base
- 250g Krumì di Farro (o se siete più golosi utilizzate i Biscotti al Cacao con Gocce di Cioccolato);
- 90ml di Olio di Semi di Girasole (se gradite potete utilizzare anche l’Olio di Cocco; l’olio EVO invece ha un sapore molto accentuato quindi nel caso in cui voleste utilizzarlo vi consiglio di dosarlo in ricetta con una bevanda vegetale)
Per la crema:
- 200g di Yogurt vegetale (di solito utilizzo quello alla soia ma potete utilizzare un qualsiasi yogurt vegetale)
- 150ml di panna vegetale di soia
- 45ml di Bevanda di Riso
- Un cucchiaino di Farina di Semi di Lino
- 50ml di Sciroppo d’Acero
Topping!
- 80g di Frutti di Bosco
- 2 cucchiai di Zucchero di Canna

Preparazione
Lavoriamo i Biscotti fino ad ottenere una polvere sottile; uniamo poi l’Olio di Semi di Girasole e mescoliamo finché il composto non sarà compatto; trasferiamolo poi in uno stampo da crostata (22cm di diametro) e schiacciamolo con un cucchiaio distribuendolo in maniera omogenea su tutto lo stampo poi dritto in frigo a riposare!
In un pentolino versiamo la Bevanda di Riso e il cucchiaino di Farina di Semi di Lino, mettiamo poi il tutto sul fornello, mescoliamo finché la farina non si sarà sciolta completamente nel latte e poi spegniamo il fuoco.
Versiamo la Panna vegetale in una ciotola e lavoriamola con una frusta fino ad ottenere una panna semi-montata; aggiungiamo poi uno per volta gli ingredienti (in ordine yogurt vegetale, la miscela di latte e farina di semi di lino e poi lo sciroppo d’acero) fino a che ognuno non si sarà amalgamato completamente al composto. Trasferiamo poi il composto sulla base nel nostro stampo per crostate e lasciamo riposare in frigo per 8 ore.
In un pentolino verso i frutti di bosco e lo zucchero e mescoliamo per qualche minuto; Dopo aver estratto la cheesecake dal frigo decoro a piacere con il topping alla frutta appena creato!
E…Gnam! Finalmente possiamo coccolarci con la nostra no-cheese cake!
Bon appétit!
